Alla categoria degli additivi appartengono gli ingredienti che hanno funzioni importanti in fase di produzione della mescola e di trasformazione del semilavorato.
Funzioni degli Additivi
Un importante gruppo di additivi è rappresentato dagli ausiliari di lavorazione: svolgono infatti varie funzioni:
- Facilitano la dispersione degli ingredienti durante la mescolazione
- Rendono possibile miscelare elastomeri poco compatibili tra di loro
- Riducono la tendenza della mescola ad aderire ai cilindri dei mescolatori
- Migliorano l’estrusione o l’iniezione in stampo
Comunemente utilizzate sono anche le resine idrocarboniche, sia per migliorare la lavorabilità della mescola che per facilitare l’assemblaggio di articoli complessi come pneumatici o nastri trasportatori.
Altri additivi svolgono azioni più specifiche, di seguito alcuni esempi:
- Gonfianti: utilizzati nella produzione di gomma spugna
- Ritardanti di fiamma: per migliorare la resistenza al fuoco o ridurre l’emissione di fumi tossici durante la combustione
- Ossido di magnesio: per eliminare il cloro liberato durante la vulcanizzazione di alcuni polimeri